logo

Wuhan GDZX Power Equipment Co., Ltd sales@gdzxdl.com 86--17362949750

Wuhan GDZX Power Equipment Co., Ltd Profilo aziendale
Notizie
Casa. >

Wuhan GDZX Power Equipment Co., Ltd Notizie aziendali

Ultime notizie aziendali su Fattori chiave che influenzano il tempo e la distanza di prova dell'ipopot VLF 2024/10/09
Fattori chiave che influenzano il tempo e la distanza di prova dell'ipopot VLF
Influenza: i tester VLF sono limitati dalla capacità totale del cavo.il tester VLF può gestire fino a 11 μFPiù alta è la capacità, maggiore è la potenza necessaria al tester, il che può limitare la lunghezza del cavo che può testare efficacemente in una sola corsa.Soluzione: selezionare un tester VLF con capacità di gestione della capacità adeguata per la lunghezza e il tipo di cavo.La capacità elevata può richiedere la segmentazione della prova o l'utilizzo di un tester con una maggiore capacità.Frequenza di prova Influenza: la frequenza del test VLF, in genere tra 0,01Hz e 0,1Hz, influenza il tempo e l'energia richiesti per il test.01Hz sono adatti per cavi lunghi o ad alta capacità, ma questo prolunga anche il tempo di prova.Soluzione: utilizzare la frequenza più bassa possibile entro le specifiche del tester per gestire cavi più lunghi.Questo riduce la tensione complessiva per ciclo e consente un'applicazione più graduale della tensione, che è meno dura per l'isolamento.Tipo di cavo e materiale isolante Influenza: diversi tipi di cavi, come il polietilene incrociato (XLPE), la gomma etileno-propilene (EPR) o il piombo coperto di carta isolata (PILC),hanno proprietà dielettriche uniche che influenzano la loro capacità e quindi influenzano la durata e i requisiti di prova VLF.Soluzione: scegliere le impostazioni di prova VLF appropriate in base al tipo di isolamento e alle specifiche del fabbricante per evitare un sovraccarico o un sotto-test del cavo.Durata della prova e ciclo di carico Influenza: una durata tipica di prova VLF varia da 15 a 60 minuti, a seconda della lunghezza del cavo e dei requisiti di tensione.il mantenimento di una tensione stabile per un periodo prolungato può mettere a dura prova l'attrezzatura e aumentare la probabilità di guasto dell'isolamento se ci sono difetti nascosti.Soluzione: per i cavi di lunghezza superiore a 10 chilometri, può essere utile effettuare prove segmentate, consentendo un migliore controllo della stabilità della tensione e il monitoraggio di ogni sezione del cavo per i difetti localizzati.Condizioni ambientali Influenza: la temperatura e l'umidità possono influenzare le prestazioni sia del tester VLF che del cavo sottoposto a prova.potenzialmente aumentando la corrente necessaria per mantenere la tensione, mentre l'umidità può portare a scarichi superficiali o parziali, che influenzano l'affidabilità della prova.Soluzione: prova in condizioni ambientali controllate quando possibile.riduzione del rischio di stress dell'isolamento dovuto a fattori esterni.Livello di tensione Influenza: la tensione di prova dipende in genere dalla tensione nominale del cavo e può variare da 1 a 3 volte la tensione di funzionamento.le tensioni di prova più elevate comportano maggiori richieste di energia e lunghe durate di prova;, poiché il tester deve mantenere una tensione stabile su una capacità maggiore.Soluzione: attenersi rigorosamente alle raccomandazioni di tensione del produttore del cavo o agli standard del settore (come IEEE 400).considerare i limiti di durata del tester VLF e il potenziale impatto sull'isolamento.Raccomandazioni tecniche per l'ottimizzazione dei test VLF in ipotUtilizzare un tester VLF adeguatamente classificato: selezionare un tester VLF in grado di gestire la capacità massima prevista in base al tipo di cavo, alla lunghezza e al materiale di isolamento.Un tester più elevato fornirà flessibilità per testare cavi più lunghi senza sovraccaricare il tester o il cavo. Prova a segmento per cavi lunghi: per cavi di lunghezza superiore a 10 chilometri o in cui la capacità è troppo elevata, suddividere la prova in sezioni,testare ciascuno individualmente per garantire la stabilità della tensione e una valutazione accurata. Monitoraggio della temperatura e dell'umidità: misurare le condizioni ambientali e adottare misure per ridurre gli impatti esterni sulla prova.Questo potrebbe comportare l'attesa di condizioni ottimali o l'uso di misure di isolamento per proteggere l'area di prova. Calibrazione e manutenzione dei tester VLF: la regolare calibrazione del tester VLF garantisce la precisione, in particolare per le prove critiche di isolamento sui cavi a lunga distanza.I controlli di manutenzione possono prevenire problemi di instabilità della tensione, garantendo un'applicazione di tensione regolare e continua. Utilizzare una regolazione di frequenza appropriata: per cavi lunghi o ad alta capacità, optare per impostazioni di frequenza inferiore (ad esempio, 0,01 Hz) per prolungare la durata del test senza rischiare danni all'isolamento.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Passi di funzionamento e precauzioni per la prova del rilevatore di perdite di gas SF6 2024/10/08
Passi di funzionamento e precauzioni per la prova del rilevatore di perdite di gas SF6
Passi di funzionamento del rilevatore di perdite di gas SF6   1Accendete l'interruttore di alimentazione dello strumento e la luce dello schermo si accenderà.   2. Lo schermo LCD mostra l'interfaccia di avvio e lo strumento entra in normale funzionamento dopo il pre riscaldamento. L'inizializzazione eseguirà un autocontrollo dell'hardware.Il tempo di inizializzazione è di circa 10 secondi.   3. Dopo aver inserito la seconda schermata, l'inizializzazione dello strumento è completata e entra in modalità stand-by ♥ ♥ Non lampeggia. L'interfaccia di stand-by visualizzerà "valore di rilevamento: 0000ppm","valore massimo0000" e livello della batteria.   Attenzione: quando si inizializza il rilevatore di perdite di gas SF6, esso deve essere tenuto libero da fumo nell'aria ambiente.lo strumento entrerà automaticamente nella seconda interfaccia dello schermo.   4. Eseguire il rilevamento di inizio-arresto premendo il pulsante "Misura" sul pannello. Lo strumento entra nello stato di rilevamento ̇ ♥ ̇ lampeggerà brevemente ed emetterà un suono di richiamo al lavoro,e la luce indicatore di lavoro sulla maniglia si accenderà lentamenteQuando la concentrazione misurata è elevata, anche il valore di misura sullo schermo LCD aumenterà continuamente.Lo strumento registra automaticamente il valore massimo di misura e confronta il valore di misura in tempo reale con il valore massimo precedentePiù il valore di misurazione è vicino al valore massimo, più si accenderanno le luci di allarme e più alta sarà la frequenza del suono di richiamo al lavoro.       5. Dopo aver utilizzato il rilevatore di perdite di gas SF6, girare l'interruttore di alimentazione dello strumento nella posizione di spegnimento.   6. Ricarica: quando l'intera macchina è in funzione e il grafico del livello della batteria è vuoto, indica che il livello della batteria è insufficiente.   Apparecchi elettrici, strumenti di ricarica: i passaggi specifici sono collegare la spina del caricabatterie trasportata in modo casuale alla spina superiore sinistra dello strumento,e collegare l'altra estremità del caricabatterie due prese di nucleo in AC 220VA questo punto, la luce si accende e indica che lo strumento è in fase di ricarica, e se caricato per 5 ore, lo strumento può funzionare per più di 12 ore.   Precauzioni per la prova del rilevatore di perdite di gas SF6   Prima di avviare lo strumento, l'operatore deve prima leggere attentamente le istruzioni di funzionamento e seguire rigorosamente i passaggi per avviare e spegnere lo strumento.   È severamente vietato posizionare il cannone a sonda a terra e il foro della sonda non deve essere riempito di polvere, acqua o olio.Non deve essere caduto o danneggiato per evitare di compromettere le prestazioni dello strumento..
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su I principali elementi di prova per l'arresto delle ondate di ossido di zinco 2024/10/08
I principali elementi di prova per l'arresto delle ondate di ossido di zinco
Raccomandazioni tecniche per la scelta delle apparecchiature di prova degli arresteri di ondata di ossido di zinco   Corrispondenza della gamma di tensione: Selezionare i dispositivi di prova che corrispondono alla gamma di tensione nominale degli arrester.un arrester a 10 kV richiede un generatore di corrente continua ad alta tensione in grado di raggiungere i livelli di prova richiesti in modo sicuro e preciso. Capacità di monitoraggio online: Considerare un sistema di monitoraggio digitale online per il monitoraggio continuo della corrente di perdita, in quanto fornisce dati in tempo reale che possono essere utili per la manutenzione preventiva.Questa caratteristica è particolarmente utile per i sistemi ad alta tensione nelle centrali elettriche e nelle sottostazioni. Registrazione e analisi automatizzata dei dati: Le apparecchiature dotate di strumenti automatici di registrazione e analisi dei dati possono semplificare i test, in particolare per il monitoraggio continuo.I tester digitali con capacità di archiviazione e analisi dei dati contribuiscono a semplificare il processo diagnostico e migliorare l'affidabilità dei risultati delle relazioni. Caratteristiche di sicurezza: Le apparecchiature di prova ad alta tensione devono essere dotate di dispositivi di sicurezza completi, compresi blocchi, collegamenti a terra,e protezione da sovraccarico per proteggere gli operatori e le apparecchiature durante le procedure di prova ad alta tensione. Adattabilità ambientale: È fondamentale utilizzare attrezzature in grado di funzionare in modo affidabile in diverse condizioni ambientali.e impermeabilizzazione per prove all'aperto o in sottostazioni.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Passi e impostazione del tester di resistenza al suolo 2024/10/06
Passi e impostazione del tester di resistenza al suolo
In questo caso, è necessario utilizzare un dispositivo di misurazione della resistenza alla messa a terra. Probe Placement: Insert two grounding probes into the ground at 20m and 40m from the grounding point, with an insertion depth of 400mm.This follows the grounding resistance testing setup based on practical equivalence principles Questo segue il setup di test di resistenza a terra basato sui principi di equivalenza pratica. Setup e cablaggio degli strumenti: Posizionare il tester di resistenza alla terra orizzontalmente vicino al punto di terra.Three-Terminal Measurement: Connect the shortest dedicated wire between the grounding point and the tester's antenna E1 antenna terminale.Four-Terminal Measurement: Connect the shortest dedicated wire between the grounding point and the tester's "C2" terminal (common side).Collegare il filo dedicato più lungo alla sonda di corrente di 40 m e al terminale di potenza C1 sul tester.Connect the 20m voltage probe to the tester's P1 tube terminal using the remaining dedicated wire (Connettete la sonda a 20 m di tensione al terminale del tester's P1 tube utilizzando il restante filo dedicato).Zero Calibrazione: Aggiustare il puntatore del galvanometro alla linea centrale usando il pulsante di regolazione del galvanometro se necessario. Setting the Scale: Set the ratio scale (or coarse adjustment knob) to the highest multiplier.then use the ¥measuring dial ¥ (fine adjustment knob) to align the galvanometer pointer with the center line. quindi utilizzare il pulsante di misurazione per allineare il puntatore con la linea centrale. Fine Tuning: Quando il puntatore è vicino al centro, girare la maniglia a una velocità di almeno 120 rpm e regolare il quadrante di misurazione fino a quando il puntatore si allinea con la linea centrale. Adjusting Ratio Scale: If the measurement dial reading is too small (less than 1), reduce the ratio scale multiplier to get a more accurate reading on the center line. Calculating Results: The grounding resistance value (R) is obtained by multiplying the reading on the??measuring dial pump by the selected ratio scale pump setting.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Suggerimenti per l'uso del tester di resistenza al suolo 2024/10/05
Suggerimenti per l'uso del tester di resistenza al suolo
Considerazioni chiave per l'uso di un tester di resistenza alla messa a terra: Requisito di disconnessione: Sconnettere la linea di messa a terra dal dispositivo protetto per garantire la precisione della misura. Evitare interferenze: Assicurarsi che non ci siano correnti vaganti o terreno sciolto nei pressi dei punti di misurazione per evitare imprecisioni. Condizioni ambientali: Evita di misurare dopo la pioggia o durante rapidi cambiamenti di clima, temperatura o pressione, in quanto queste condizioni possono influenzare le letture. Posizionamento della sonda• Tenere la sonda lontana da tubi d'acqua, cavi, ferrovie e grandi oggetti metallici: l'elettrodo di corrente deve essere distante almeno 10 metri e l'elettrodo di tensione 50 metri.Le distanze possono essere ridotte se i corpi metallici non sono collegati alla rete di messa a terra. Cavi isolati: utilizzare fili ben isolati per le connessioni per evitare perdite. Posizione della bacchetta di messa a terra: inserire le barre di messa a terra nel terreno a potenziale zero. Stagione di prova ottimale: Per le misurazioni della resistività del suolo, effettuare le prove in inverno o in condizioni estive secche per ottenere risultati accurati. Evita gli agenti contaminanti: Assicurarsi che la zona di prova sia priva di sostanze elettrolitiche e di sostanze organiche per evitare errori di misura. Sensibilità del galvanometro: Se il galvanometro è troppo sensibile, regolare bagnando il terreno o usando una sonda di tensione più leggera. Calibrazione dello strumento: Verificare regolarmente l'accuratezza dello strumento. Condizioni di conservazione: Conservare il tester in un ambiente interno stabile con temperature comprese tra 0°C e 40°C, umidità relativa inferiore all'80%, lontano da sostanze corrosive. Precauzioni per la manipolazione: evitare forti urti durante l'uso, il trasporto e la conservazione per mantenere l'integrità dello strumento.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Scopo della prova di impedenza di cortocircuito a bassa tensione per i trasformatori e criteri di selezione delle principali apparecchiature 2024/10/01
Scopo della prova di impedenza di cortocircuito a bassa tensione per i trasformatori e criteri di selezione delle principali apparecchiature
  La misurazione dell'impedenza di cortocircuito dei trasformatori è una prova cruciale nei sistemi di alimentazione, che serve a diversi scopi importanti.Di seguito è riportata una panoramica dettagliata degli obiettivi di questa prova e dei principali parametri tecnici da considerare nella selezione delle attrezzature di prova.. Scopo della prova di impedenza di cortocircuito a bassa tensioneValutare le prestazioni del trasformatoreLa misurazione dell'impedenza di cortocircuito riflette la resistenza, l'induttanza e la reattanza di perdita dell'avvolgimento del trasformatore.Questi parametri influenzano direttamente gli indicatori di prestazione quali la potenza di uscitaMisurando l'impedenza del cortocircuito,possiamo valutare la qualità di progettazione e produzione dei trasformatori per determinare se soddisfano i requisiti operativi. Impostazione dei parametri di protezione del trasformatoreL'impedenza di cortocircuito è un fattore critico nel calcolo delle impostazioni dei dispositivi di protezione dei trasformatori.I trasformatori devono avere una impedenza specifica di cortocircuito per resistere a correnti di cortocircuito in modo sicuro senza essere danneggiatiLa misurazione fornisce dati essenziali per la regolazione dei dispositivi di protezione per garantire una risposta efficace e tempestiva in caso di guasti. Analisi dello stato di funzionamento del trasformatoreI valori di impedenza del cortocircuito possono cambiare nel tempo a causa di fattori come l'invecchiamento dell'isolamento o l'aumento del contenuto di gas nell'olio del trasformatore.La misurazione e l'analisi regolari aiutano a rilevare eventuali alterazioni anormali delle condizioni del trasformatore, consentendo di adottare tempestivamente misure preventive. Guida Decisioni di manutenzione e riparazioneLe deviazioni dell'impedenza di cortocircuito rispetto ai valori di progetto possono indicare potenziali guasti.come l'esecuzione di prove di scarico parziale o analisi dell'olio per identificare i problemi di fondoInoltre, le misurazioni dell'impedenza in varie condizioni di funzionamento forniscono informazioni preziose per ottimizzare le prestazioni dei trasformatori. Parametri tecnici chiave per la selezione delle apparecchiature di provaQuando si selezionano le apparecchiature per la prova di impedenza di cortocircuito dei trasformatori, è necessario considerare diversi fattori tecnici per garantire risultati accurati e affidabili: Intervallo di tensione e correnteSelezionare le apparecchiature in grado di fornire uscite stabili a bassa tensione e ad alta corrente entro i livelli di impedenza nominali del trasformatore.Il dispositivo deve essere compatibile con le specifiche del trasformatore per garantire misure affidabili. Accuratezza di misuraUn'elevata precisione è essenziale, soprattutto quando si rilevano piccole variazioni che indicano potenziali problemi. Stabilità e ripetibilitàL'apparecchiatura di prova dovrebbe offrire una potenza stabile senza fluttuazioni e fornire risultati ripetibili per identificare tendenze di impedenza coerenti nel tempo. Registrazione e analisi dei datiI dispositivi dotati di capacità di registrazione dei dati facilitano il monitoraggio delle variazioni di impedenza nel tempo e semplificano l'analisi.e identificare i primi segnali di allarme. Facilità d'usoPer le prove di routine e gli operatori meno esperti, interfacce facili da usare e funzioni di prova automatiche contribuiscono a garantire misure accurate e ridurre il rischio di errori. Caratteristiche di sicurezzaAssicurarsi che il tester disponga di meccanismi di sicurezza integrati, come la protezione da sovraccarico e sovraccarico, per proteggere sia l'apparecchiatura che gli operatori durante la prova. Infine, la Commissione ritiene che il sistema di controllo di impedenza di cortocircuito di un trasformatore non sia sufficiente per garantire la conformità dei sistemi di controllo di impedenza di un trasformatore.Le squadre di approvvigionamento possono fare scelte informate che migliorino la manutenzione dei trasformatori, sicurezza e affidabilità operativa.      
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Metodo di prova del punto di infiammazione per l'asfalto e considerazioni chiave per la selezione delle attrezzature 2024/09/30
Metodo di prova del punto di infiammazione per l'asfalto e considerazioni chiave per la selezione delle attrezzature
  La prova del punto di infiammazione dell'asfalto è una misura di sicurezza cruciale e in genere utilizza il metodo Open Cup (noto anche come metodo COC).Questa prova aiuta a determinare la temperatura alla quale i materiali di asfalto emettono vapori che possono infiammarsi se esposti a una fiammaLa conoscenza del punto di infiammazione dell'asfalto è essenziale per pratiche di riscaldamento sicure, poiché la prova garantisce che i materiali di asfalto rimangano entro i limiti di sicurezza durante la produzione e la costruzione. Principio e metodo di prova del punto di illuminazioneScopo della prova del punto di infiammazione I materiali di asfalto devono essere riscaldati durante l'uso.creando una miscela potenzialmente infiammabileSe viene ulteriormente riscaldato, la concentrazione di vapore di olio aumenta e questa miscela diventa altamente combustibile in seguito all'esposizione alla fiamma.Tali condizioni comportano rischi di incendio nelle aree di produzione e negli impianti di stoccaggio o di trasformazione dell'asfaltoPer prevenire tali rischi, viene effettuata la prova del punto di infiammazione per garantire che l'asfalto possa essere riscaldato in modo sicuro senza rischi di infiammazione. Metodo della tazza aperta (COC) per l'asfalto Applicabilità: il metodo della tazza aperta è ampiamente utilizzato per determinare il punto di infiammabilità dell'asfalto di petrolio viscoso, del catrame di carbone e dei materiali di asfalto di petrolio liquido con punti di infiammabilità superiori a 79 °C.Questo lo rende adatto per la prova di materiali utilizzati nella costruzione stradale e altre applicazioni ad alta temperatura.Limitazioni: questo metodo non è adatto per l'asfalto di petrolio liquido con punto di infiammazione inferiore a 79 °C.Considerazioni per la selezione dell'attrezzatura per i test dei punti di illuminazioneQuando si sceglie l'attrezzatura di prova del punto di infiammazione, in particolare per gli appalti pubblici e per gli ingegneri meno esperti, è essenziale considerare quanto segue: Compatibilità del metodo: assicurarsi che l'apparecchiatura supporti il metodo della tazza aperta, in quanto è specificamente raccomandato per l'asfalto con punti di infiammazione superiori a 79 °C. Intervallo di temperatura: selezionare uno strumento di prova con un intervallo di temperatura che copra i punti di infiammazione previsti dei materiali di asfalto da testare.L'apparecchiatura deve essere in grado di sostenere temperature elevate costanti per risultati accurati. Precisione di controllo del riscaldamento: è essenziale un'elevata precisione nel controllo della temperatura per evitare un surriscaldamento o un sottocalore, che possono influenzare l'accuratezza e la sicurezza delle prove. Caratteristiche di sicurezza: per evitare l'accensione accidentale, i collaudatori del punto di accensione devono essere dotati di caratteristiche di sicurezza integrate, tra cui l'arresto automatico ad alte temperature e il controllo della fiamma. Calibrazione e conformità: scegliere apparecchiature che soddisfino le norme del settore (ASTM D92, per esempio, nel caso del metodo a tazza aperta) e che possano essere facilmente calibrate per garantire una continuità accurata. Facilità d'uso e manutenzione: scegliere attrezzature che siano facili da usare per gli operatori meno esperti e che richiedano una manutenzione minima.Considerare dispositivi con interfacce semplici e istruzioni chiare. Registrazione e segnalazione dei dati: molti dispositivi moderni offrono la registrazione dei dati, che aiuta a tracciare i risultati dei test e analizzare le prestazioni dei materiali.Questa caratteristica è utile per la documentazione e la verifica del rispetto delle norme di sicurezza. Seguendo queste linee guida, potete assicurarvi che l'attrezzatura di prova del punto di infiammazione selezionata sia sicura, accurata e adatta alle vostre applicazioni sull'asfalto.contribuire sia all'efficienza operativa che alla sicurezza.      
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Calibrazione del contatore di energia elettrica: punti e principi chiave di prova 2024/09/29
Calibrazione del contatore di energia elettrica: punti e principi chiave di prova
Quando si scelgono contatori di energia elettrica, è fondamentale comprendere i principi di taratura e i principali elementi di verifica. Verifica degli errori di baseQuesto è l'aspetto fondamentale della verifica dei contatori di energia, la valutazione degli errori di misurazione in condizioni standard (tensione nominale, corrente nominale, fattore di potenza, ecc.).I test di errore a più punti di carico garantiscono l'accuratezza in varie condizioni di funzionamento. Verifica costanteLa costante di un contatore di energia elettrica rappresenta la sua unità di misura. Prova di trascinamento e di avvio Sgomberante: Questa prova verifica se il giradischi del contatore si ruota quando la bobina di corrente viene scaricata e la tensione nominale viene applicata alla bobina di tensione, verificando che non vi sia alcun movimento indesiderato. Avvio: verifica le prestazioni di avvio del contatore alla corrente minima di avvio, garantendo una funzionalità affidabile in condizioni di bassa corrente. Test di lettura del numeroQuesta prova di prestazione valuta l'accuratezza e la stabilità confrontando le letture del contatore con i valori standard dopo un periodo di prova specificato. Prova di resistenza all'isolamento e tensione resistenteValuta la sicurezza elettrica del contatore valutando la resistenza dell'isolamento e la capacità di gestire le condizioni di sovratensione senza guasti. Ispezione dell'aspetto e dell'etichettaturaConferma che l'aspetto del contatore è intatto e che l'etichettatura è chiara, garantendo una leggibilità sicura e facile. Test delle funzioni di comunicazione (per contatori intelligenti)Per i contatori intelligenti, la capacità di comunicazione è cruciale. I test riguardano la conformità ai protocolli di comunicazione, la velocità e la portata per garantire una trasmissione efficace dei dati. La comprensione di questi elementi fornisce una solida base per la selezione di contatori di energia elettrica affidabili e sicuri, su misura per le esigenze delle applicazioni.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Fattori chiave per l'acquisto di strumenti di prova per trasformatori 2024/09/28
Fattori chiave per l'acquisto di strumenti di prova per trasformatori
I trasformatori di potenza sono fondamentali nei sistemi di trasmissione di energia, garantendo una distribuzione elettrica affidabile.rendendo essenziali ispezioni e prove di routineI test regolari aiutano a individuare precocemente i difetti, ridurre i costi di manutenzione, prolungare la durata di vita e prevenire i guasti, svolgendo così un ruolo significativo nella manutenzione dei trasformatori. Di seguito è riportata una panoramica degli elementi di ispezione di routine, dei metodi di prova e dei fattori chiave da considerare nella selezione degli strumenti di prova per trasformatori di potenza. 1Misurazione del rapporto di assorbimento della resistenza di isolamento del trasformatoreScopo: misurare la resistenza di isolamento principale del trasformatore per valutare l'integrità dell'isolamento.Metodo: per misurare la resistenza, che deve essere di almeno 1000MΩ, si utilizza un tester di resistenza di isolamento da 2500 V o 5000 V. Calcolare il rapporto di assorbimento come kr = (R60/R15),dove R60 e R15 sono i valori di resistenza a 60 e 15 secondi, rispettivamente.Selezione dello strumento: scegliere un tester di resistenza dell'isolamento con impostazioni di tensione regolabili (ad esempio 2500V e 5000V) e alta sensibilità per letture accurate in ambienti ad alta resistenza.2. Prova di corrente di perdite di corrente continua di avvolgimento del trasformatoreScopo: individuare i difetti dell'isolamento che potrebbero non essere rilevabili mediante prove di resistenza.Metodo: utilizzando un generatore ad alta tensione di corrente continua, collegare in serie un microampere con il lato ad alta tensione del generatore.Aumentare gradualmente la tensione al livello di prova e leggere la corrente di perdita dopo un minuto.Scelta dello strumento: selezionare un generatore ad alta tensione compatibile con microampere per le letture di corrente precise.3. Prova del valore tangente della perdita dielettrica del trasformatore (TG)Scopo: rilevare l'umidità e la degradazione dell'isolamento.Metodo: per applicare l'alta tensione e misurare il valore della tangente di perdita dielettrica (TG) si utilizza un tester dielettrico automatico antiinterferenza.Scelta dello strumento: optare per un tester automatico di perdita dielettrica con capacità anti-interferenza, poiché gli ambienti dei trasformatori di potenza possono avere rumori elettrici che potrebbero influenzare l'accuratezza del test.4. Misurazione della resistenza a corrente continua dell'avvolgimento del trasformatoreScopo: verificare la qualità delle connessioni interne e individuare eventuali cortocircuiti all'interno degli avvolgimenti.Metodo: utilizzare un tester di resistenza a corrente continua, in genere il metodo ponte, per misurare la resistenza a corrente continua di ogni avvolgimento di fase.Selezione degli strumenti: è essenziale un tester di resistenza a corrente continua con un elevato grado di precisione.5Misurazione del rapporto di trasformazione del trasformatoreScopo: confermare l'accuratezza del rapporto del trasformatore e rilevare eventuali anomalie di avvolgimento o di nucleo.Metodo: misurare il rapporto di trasformazione del trasformatore utilizzando il metodo differenziale o il metodo ponte.Scelta dello strumento: si raccomanda un misuratore del rapporto di trasformazione ad alta precisione, con caratteristiche per la prova in diverse condizioni di carico e che fornisca risultati rapidi e ripetibili.6. AC resistenza prova di tensione del trasformatoreScopo: rilevare l'umidità dell'isolamento e individuare eventuali concentrazioni di difetti.Metodo: utilizzare un dispositivo di prova di tensione resistente alla frequenza di potenza o un dispositivo di prova di risonanza in serie, selezionando in base al livello di tensione e alla capacità del trasformatore.Selezione dello strumento: scegliere un dispositivo di prova con capacità di regolazione della tensione per diverse classi di trasformatori.in quanto fornisce prove efficienti a esigenze di potenza ridotte.7. Trasformatore di induzione resistenza tensione e prova di scarica parzialeScopo: verificare l'integrità dell'isolamento longitudinale e individuare i difetti interni.Metodo: la prova di tensione di resistenza a induzione utilizza un generatore di potenza a tripla frequenza, applicando potenza a doppia frequenza dal lato a bassa tensione.La prova di scarica parziale rileva la propagazione della scarica da guasti.Selezione dello strumento: per le prove di resistenza all'induzione, utilizzare un generatore di potenza a frequenza variabile.Un rivelatore di scariche parziali con sensibilità a piccole scariche e capacità di localizzazione accurata è essenziale per un'efficace rilevazione dei guasti.Considerazioni chiave per la selezione degli strumenti di provaQuando si selezionano gli strumenti di prova per i trasformatori, si deve considerare quanto segue: Compatibilità degli strumenti: assicurarsi che gli strumenti siano adatti ai tipi di trasformatori specifici e alle loro tensioni nominali.Precisione e sensibilità: per una misurazione accurata sono necessari strumenti con elevata precisione, in particolare per le prove di resistenza all'isolamento e di scarica parziale.Adattabilità ambientale: alcuni trasformatori funzionano in condizioni di interferenze elevate o difficili.Caratteristiche di sicurezza: le apparecchiature di prova ad alta tensione dovrebbero includere caratteristiche come la protezione da sovratensione e lo spegnimento automatico per prevenire danni o lesioni accidentali.Facilità d'uso: gli strumenti devono essere semplici da usare
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su La necessità di testare il tempo e la sincronicità di chiusura e apertura degli interruttori 2024/09/27
La necessità di testare il tempo e la sincronicità di chiusura e apertura degli interruttori
La verifica dei tempi di chiusura e di apertura e della sincronicità degli interruttori è essenziale per mantenere la sicurezza della rete elettrica e la stabilità operativa.Gli interruttori di circuito svolgono un ruolo fondamentale nell'individuazione rapida dei difettiIn seguito verranno illustrati in dettaglio i motivi per i quali tali prove sono necessarie e i fattori da considerare nella selezione degli strumenti di prova. Importanza del controllo degli orari di chiusura e di apertura Tempo di apertura estesoSe il tempo di apertura dell'interruttore è troppo lungo, il tempo di cancellazione dei guasti è prolungato, aumentando il rischio di sovratensione di oscillazione.Ciò rappresenta una minaccia significativa per la stabilità e la sicurezza della rete elettrica. Tempo di chiusura estesoI ritardi nel tempo di chiusura influenzano la durata di chiusura, portando potenzialmente all'instabilità della rete o addirittura al collasso.contribuire a mantenere la continuità della rete. Importanza dei test di sincronicità Apertura asincrona tra poliLa mancanza di sincronizzazione tra poli può imitare un'operazione di fase parziale, causando correnti squilibrate che possono innescare malfunzionamenti nei sistemi di protezione dei relè.Differenze asynchrone significative nella chiusura possono disturbare il punto neutrale, causando sovratensione e danni all'isolamento. Sincronicità intrapoliLe differenze tra le fratture dello stesso polo influenzano il funzionamento dell'interruttore.rischio di riaccensione dell'arco e potenziali esplosioniUna chiusura non sincronizzata dei contatti carica anche il meccanismo di funzionamento, causando potenzialmente fusione di contatto e danni meccanici. Pertanto, per prevenire tali problemi e garantire un funzionamento sicuro e stabile è fondamentale verificare regolarmente il tempo di chiusura e di apertura e la sincronicità degli interruttori. Selezione degli strumenti di prova per interruttori Quando si selezionano le apparecchiature di prova per queste misurazioni critiche, si devono considerare i seguenti fattori: Accuratezza dello strumentoGli strumenti dotati di capacità di cronometraggio di precisione forniscono risultati affidabili e aiutano a individuare i problemi più sottili. Distanza di misura e versatilitàScegliere apparecchiature in grado di misurare un'ampia gamma di tempi di chiusura e di apertura e adattabili a vari tipi e dimensioni di interruttori.Questa flessibilità è particolarmente utile quando si lavora con diversi modelli e specifiche di interruttori. Capacità di analisi della sincronicitàI modelli avanzati possono includere visualizzazioni grafiche per visualizzare le discrepanze di tempo,facilitando l'interpretazione dei risultati e la valutazione delle prestazioni degli interruttori. Sicurezza e durataGli strumenti di prova devono essere sicuri da usare in ambienti ad alta tensione e progettati per un uso frequente e durevole. Facilità d'uso e automazionePer gli operatori meno esperti, le interfacce user-friendly e le funzioni di prova automatizzate sono preziose.Il calcolo automatico dei parametri di tempo e di sincronicità consente di risparmiare tempo e di ridurre i potenziali errori. Immagazzinamento e analisi dei datiGli strumenti dotati di funzioni di registrazione e esportazione dei dati consentono il monitoraggio storico, facilitando il monitoraggio delle modifiche nel tempo e la conservazione di registri per i programmi di conformità o di manutenzione. Considerando questi fattori, è possibile selezionare attrezzature di prova idonee per garantire prestazioni di interruttore sicure e affidabili nei sistemi di alimentazione.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su L'impatto dell'alta e bassa viscosità nell'olio idraulico e in altri fluidi: implicazioni per la manutenzione 2024/09/26
L'impatto dell'alta e bassa viscosità nell'olio idraulico e in altri fluidi: implicazioni per la manutenzione
La comprensione dei rischi associati a una viscosità inadeguata nell'olio idraulico e in fluidi simili è fondamentale per la manutenzione e la longevità delle apparecchiature.La viscosità eccessivamente elevata o bassa può comportare vari rischi operativi e aumentare le esigenze di manutenzioneDi seguito è riportata una panoramica di questi rischi e delle loro implicazioni per la manutenzione. Pericoli di un'eccessiva viscosità Quando l'olio idraulico ha una viscosità eccessiva, diventa troppo spesso, con conseguente fluidità limitata e insufficiente infiltrazione nei punti critici di lubrificazione. Aumento dell'attrito internoL'alta viscosità intensifica l'attrito all'interno dell'olio, causandone il surriscaldamento.riduzione della durata di vita dell'olio e della qualità della lubrificazione. Aumento del consumo energetico e della produzione di caloreUna maggiore resistenza all'attrito richiede più energia per il funzionamento della macchina e aumenta la temperatura, aumentando i costi operativi e la probabilità di surriscaldamento. Lubrificazione insufficienteIl flusso di olio scadente provoca una lubrificazione inefficace, aumentando l'usura dei componenti e accorciando la loro durata di vita.rischio di guasto dell'attrezzatura. Difficoltà con le partenze freddeL'alta viscosità rende difficile l'avvio a freddo, aumentando il rischio di attrito a secco, che può danneggiare i componenti durante l'avvio. Formazione di bolleL'alta viscosità può portare alla formazione di bolle nell'olio, riducendone la resistenza all'emulsificazione (capacità di separare l'olio dall'acqua), il che incide sulle prestazioni e sulla protezione delle apparecchiature. Pericoli della bassa viscosità L'olio idraulico a bassa viscosità è troppo sottile, il che può causare diversi problemi, specialmente sotto carichi elevati: Aumento delle perdite interneLa bassa viscosità rende l'olio soggetto a perdite interne, riducendo l'efficienza operativa e aumentando le esigenze di manutenzione. Spessore insufficiente della pellicola di olioLe pellicole d'olio più sottili forniscono una protezione inadeguata per i componenti idraulici, in particolare sotto carichi elevati, aumentando il rischio di usura e di attacchi, in particolare nelle pompe idrauliche. Riduzione dell'efficienza della produzioneLa bassa viscosità può portare a perdite interne all'interno dei cilindri, causando una riduzione della potenza della pompa idraulica, cicli operativi prolungati o tempi di risposta ritardati. Aumento delle temperature di esercizioLe perdite causate da bassa viscosità aumentano la temperatura di funzionamento, il che può portare ad un ulteriore assottigliamento dell'olio e ad un'usura accelerata dei componenti. Implicazioni per la manutenzione Il mantenimento della viscosità ottimale dell'olio è essenziale per un funzionamento efficiente e una lunga durata dell'apparecchiatura.I controlli regolari della viscosità nell'ambito delle procedure di manutenzione aiutano a individuare i problemi prima che portino a gravi guastiLa selezione di attrezzature di prova adeguate e l'istituzione di un programma di ispezione regolare possono garantire che gli oli idraulici soddisfino le specifiche richieste, prevenendo un'usura eccessiva, riducendo i costi energetici,e ridurre al minimo i tempi di inattività non pianificati. Con la comprensione e la gestione dell'impatto della viscosità del fluido, i team di manutenzione possono migliorare l'affidabilità delle apparecchiature, prolungare la vita dei componenti e migliorare l'efficienza operativa complessiva.
Leggi di più
Ultime notizie aziendali su Comprensione della capacità e della potenza dei trasformatori: implicazioni per la selezione delle apparecchiature di prova 2024/09/25
Comprensione della capacità e della potenza dei trasformatori: implicazioni per la selezione delle apparecchiature di prova
La capacità del trasformatore e la potenza nominale sono fattori essenziali nella selezione di attrezzature di prova appropriate.Ecco una panoramica della capacità e della potenza dei trasformatori e indicazioni sulla scelta di attrezzature di prova in base a tali parametri.: Capacità e potenza dei trasformatori CapacitàLa capacità del trasformatore, indicata sulla targhetta in kVA (kilovolt-ampere), è il carico nominale che un trasformatore può gestire continuamente in condizioni specificate senza surriscaldamento.L'unità di capacità è VA o kVA, che rappresenta la potenza apparente, che comprende sia la potenza attiva che quella reattiva. PotenzaLa potenza, misurata in W o kW, si riferisce alla potenza attiva o alla potenza di uscita reale.è fondamentale chiarire se una data potenza nominale rappresenta la capacità totale del trasformatore o solo la sua componente di potenza attiva, in quanto tale distinzione influisce sui calcoli e sulle aspettative di prestazione. Considerazioni chiave per la selezione di apparecchiature di prova in base alla capacità e alla potenza Apparecchiature di prova per la capacità del trasformatoreL'apparecchiatura di prova deve corrispondere alla capacità del trasformatore, in particolare per i trasformatori ad alta capacità.Gli strumenti destinati a potenze inferiori possono produrre letture imprecise o diventare sovraccarichi quando sono utilizzati su trasformatori più grandi- assicurarsi che la tensione e la portata di corrente dell'apparecchiatura siano in grado di soddisfare la capacità nominale del trasformatore. Potenza apparente contro potenza attivaPoiché i trasformatori gestiscono sia la potenza attiva che quella reattiva, l'apparecchiatura di prova deve misurare la potenza apparente (kVA) piuttosto che solo la potenza attiva (kW) per fornire una valutazione completa.Selezionare dispositivi in grado di valutare accuratamente entrambi i componenti di alimentazione. Limiti di corrente e di riscaldamentoL'apparecchiatura di prova deve gestire la corrente nominale senza riscaldamento eccessivo, verificando che l'apparecchiatura abbia meccanismi di protezione per un funzionamento sicuro e continuo al carico nominale del trasformatore. Accuratezza a livelli di efficienza elevatiI trasformatori funzionano generalmente ad alta efficienza; pertanto, le apparecchiature di prova devono avere un'elevata precisione per distinguere le piccole perdite e valutare accuratamente l'efficienza, specialmente vicino alla capacità nominale. Sicurezza e durataPer i grandi trasformatori, la sicurezza è di primaria importanza. Scegliete dispositivi di prova con caratteristiche quali la protezione da sovraccarico, la protezione da cortocircuito e la stabilità di messa a terra.Per i trasformatori di grande capacità è raccomandato anche un'apparecchiatura progettata per resistere a correnti di ingresso elevate e a forti spinte di tensione. Conoscendo la capacità nominale e la potenza del trasformatore e selezionando apparecchiature di prova compatibili, è possibile garantire misure accurate, sicurezza operativa,una valutazione affidabile delle prestazioni dei trasformatori.
Leggi di più
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13